|
Alta elasticità: Le varie tipologie di mastici che impieghiamo, grazie alle modifiche elastomeriche dei bitumi impiegati per la loro realizzazione, garantiscono valori molto alti di elasticità, in modo da ridurre al minimo la possibilità di distacco dei materiali dalle pareti delle lesioni trattate per via delle dilatazioni strutturali del piano stradale. |
|
Penetrazione in profondità: Grazie alle componenti meccaniche all'avanguardia presenti sul nostro impianto mobile, riusciamo a convogliare all' interno della lesione i vari mastici, ad una pressione di circa 1 bar. Questo fa sì che la nostra non sia una semplice colatura di materiale ma una vera e propria iniezione, tale da garantire un'elevata penetrazione che può raggiungere anche gli strati inferiori del pacchetto della pavimentazione stradale. |
|
Ottima adesione alle pareti: Siamo molto attenti alla preventiva pulizia delle lesioni da trattare, effettuata con getto di aria calda almeno 120°C e 7 bar, in modo da preparare un ambiente quanto più pulito ed asciutto possibile, per garantire la massima adesione dei mastici utilizzati. |
Il primo stadio di ammaloramento di qualsiasi tipologia di manto stradale si percepisce dal formarsi sulla superficie di lesioni/crepe lineari o ramificate. Queste lesioni, se non sigillate, permettono all’acqua di penetrare e causare un decadimento molto più rapido dell’intera pavimentazione. La principale azione meccanica di distruzione si ha quando piove, per effetto dell’onda di pressione generata dagli pneumatici che spingono l’acqua in profondità con cicli veloci, violenti e ripetitivi.
Anche i cicli di gelo e disgelo invernali aggravano la situazione. Per questo in tutto il nord Europa, ormai da anni, vengono regolarmente eseguiti lavori di sigillatura. È stato evidenziato, con l’esperienza, come tale attività allunghi la vita del manto stradale dai 4 ai 7 anni.
È chiaro che non possiamo considerare uguali tutte le lesioni/crepe; per questo è fondamentale cercare di capire il motivo per il quale si sono generate, appena si presentano.
Una volta capita la motivazione (per esempio sovraccarico stradale, cedimento strutturale, esigui spessori o errata progettazione) viene valutata la convenienza del rapporto costi/benefici e, quindi, l'opportunità o meno di eseguire il lavoro di sigillatura. Nella maggior parte dei casi la scelta di intervenire è estremamente vantaggiosa rispetto al costo del rifacimento totale del tappeto di usura. Quando invece si presentano lesioni ramificate fitte «a pelle di coccodrillo», la situazione è compromessa e può non essere conveniente intervenire.
L’approccio metodologico che contraddistingue la Beton Asfalti, permette di proporre la soluzione più adatta definendo caratteristiche del mastice, tipologia di ugello di iniezione e modalità esecutiva. Abbiamo studiato, infatti, diverse modalità di sigillature per asfalti drenanti, per cedimenti strutturali di banchina, piste di autodromi e aeroporti. Per garantire efficacia, continuità e flessibilità logistica, abbiamo realizzato un impianto mobile, completo di tutte le attrezzature e sistemi per eseguire qualsiasi tipo di sigillatura comprese lavorazioni e servizi aggiuntivi.
Questo ci permette di muoverci agevolmente su tutto il territorio nazionale e il centro Europa, anche per lavori notturni.